Progetti, idee e riflessioni su sicurezza informatica, tecnologia e consapevolezza digitale.
Sono Alberto, studente in Cybersecurity con una forte passione per la tecnologia e la sicurezza informatica. Sto completando una laurea triennale in Cybersecurity, con particolare interesse per l'analisi delle minacce, l'OSINT e strategie di difesa. Mi affascina tutto ciò che riguarda l'identificazione delle vulnerabilità, la protezione dei sistemi e l'uso consapevole degli strumenti digitali. Il mio obiettivo è approfondire sempre più l'aspetto tecnico della sicurezza, mantenendo uno sguardo attento anche ai comportamenti umani che la influenzano.
Durante il mio percorso sto approfondendo tematiche come crittografia, penetration testing, analisi del traffico di rete, auditing su sistemi Windows/Linux e l'uso di strumenti avanzati per l'anonimato online.
Il mio obiettivo è unire competenze tecniche e approccio umano per costruire un mondo digitale più sicuro e consapevole.
In questo portfolio troverai progetti e idee nate dalla voglia di imparare, condividere e contribuire al mondo della cybersecurity.
Studio e utilizzo ambienti Windows e Linux con particolare attenzione alla configurazione, gestione dei processi, permessi, sicurezza e comandi da terminale. Approfondisco queste competenze anche in ottica forense e difensiva, con un focus sull'analisi dei sistemi e sulla loro protezione.
Studio dei fondamenti delle reti informatiche: modelli OSI e TCP/IP, indirizzamento IP, protocolli, routing e DNS. Imparo a riconoscere vulnerabilità e analizzare il traffico di rete per capire dove possono nascere i rischi.
Conoscenze di Powershell, Bash, HTML, CSS e nozioni di base su Python e JavaScript, con un focus particolare sull'automazione di strumenti di sicurezza e lo sviluppo di script per pentesting e automazione di sistemi.
Utilizzo di piattaforme come TryHackMe ed esercitazioni pratiche in ambienti virtuali per mettere alla prova le mie competenze in sicurezza informatica simulando scenari reali, testare strumenti e comprendere vulnerabilità.
Percorso accademico triennale in Sicurezza Informatica con focus su sistemi operativi, networking, programmazione, ethical hacking ed OSINT.
Programmatore linguaggi Selca, Heidenhain, Fanuc.